
I 20 migliori album italiani del 2025 (fino a oggi)
Il meglio di questi primi sei mesi. Dischi dallo spessore internazionale e belle favole di provincia, avanguardie e retromanie, canzoni di vita e di morte, rock e rap: ecco le nostre scelte
Il meglio di questi primi sei mesi. Dischi dallo spessore internazionale e belle favole di provincia, avanguardie e retromanie, canzoni di vita e di morte, rock e rap: ecco le nostre scelte
Considerazioni a mente fredda sui referendum dell’8 e 9 giugno. Perché sono falliti? È possibile fare una comunicazione politica efficace senza imitare i populisti? È possibile fare una comunicazione efficace tout court senza passare per trivialità e bassezze?
Ma anche sui giornali, su YouTube, ovunque. Fatelo e uscirete dall’ipnosi dello scroll, vi sentirete più lucidi, vi libererete dall’incubo delle insolenze velenose, sprezzanti, a tratti quasi disumane
Cristiano Godano racconta il secondo disco solista uscito oggi, una raccolta di canzoni incise durante la coda della pandemia. I suoi equilibri sottili e il suo carattere inquieto e magnetico stonavano con l’esplosione di vitalità post Covid. Gli ultimi drammatici eventi lo hanno reso di nuovo rilevante
La «struggimento solare» dei Baustelle, la strana coppia formata da Elton John e Brandi Carlile, il concept dei Waterboys dedicato a Dennis Hopper con Springsteen e Fiona Apple, il ritorno di Neffa e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
Sta per pubblicare un album, ‘Stammi accanto’, che rappresenta alla perfezione il suo carattere di musicista riflessivo e autore che sceglie con cura le parole. Una lunga intervista: la ricerca della purezza, l’approccio meditativo, la «quiete magnetica», l’idealismo, la necessità della speranza. E la musica che gira intorno: «La mia non garantisce gli stadi, ma la rispettabilità»
Rileggere Osip e Nadežda Mandel’štam alla vigilia della manifestazione nata dall’appello di Michele Serra. Per difendere “tutto quel complesso europeo di pensieri, sentimenti e concezioni” che ci protegge da dittatori e populisti
Non c’è bisogno d’essere catastrofisti per allarmarsi di fronte a oligarchi che usano la libertà d’espressione come scusa per manipolare e arricchirsi. Musk fa il saluto nazista, Zuckerberg toglie ogni argine alla diffusione di informazioni false. Concedetemi, concedetevi di aver paura
Siamo fottuti e ci ridiamo su. Ai dati preferiamo le battute spiritose, alle evidenze le favole su Annibale che passa le Alpi senza neve. La prossima catastrofe ci coglierà col capo chino sullo smartphone, a ridere degli scienziati
Si può leggere la parola “alternative” del titolo in inglese, nel senso di rock, o in italiano, come “alternative della ragione”. Di fronte all’avanzata di Trump e delle ultradestre lo sforzo comunicativo dei musicisti, anche dei più autorevoli, non è servito a granché. Prepariamoci a un futuro in cui saranno considerati sfigati che rosicano. C’entra l’arma di sedazione che abbiamo in tasca
Storia della passione per uno dei massimi performer viventi, appunti sulla continuità tra il rocker di ieri, che ringhiava canzoni con una fisicità elettrica e temibile, e quello di oggi, ancora capace di una potenza emotiva deflagrante
Il frontman dei Marlene Kuntz ha riunito in un libro i pensieri sulla musica e sul mondo pubblicati negli ultimi anni su questo sito, «più tre elaborati appositamente, un controcanto finale e una densa introduzione»
Resistere alla tentazione dell’astensionismo, che non ha mai portato a nulla, e andare alle urne per migliorare l’Europa, arginare ultradestra e populisti, respingere l’attacco a diritti e libertà fondamentali. Vi sembra poco?
Ieri sera il tour di ‘Catartica’ è passato dall’Alcatraz di Milano, tra ricordi (tanti), nostalgia (tenuta a freno), sentimenti forti, un suono potente e contemporaneo
Il titolo ispirato a ‘Ultramega Ok’ dei Soundgarden, l’influenza del rap su ‘Festa mesta’, Maroccolo che insiste per includere ‘Lieve’, la marginalità geografica della band e altre storie legate al disco del ’94 raccontate da Cristiano Godano e Riccardo Tesio
Cristiano Godano racconta il primo incontro coi dischi del canadese, l’incedere malinconico della musica, l’affascinante figura di solitario conclamato, l’intransigenza. Oggi ne interpreta il repertorio folk con Alessandro “Asso” Stefana. L’arte di suonare in modo intenso con note appena sfiorate
Il nome del tour non poteva che essere: “Complimenti per la festa! Una festa del cazzo”
Le balle costruite dai negazionisti a partire dalla metà del secolo scorso girano e si amplificano nelle camere dell’eco della Rete. La forza della ragione e della scienza contro le certezze incrollabili di chi è convinto di avere in tasca verità che il mondo non conosce
Gli artisti devono farsi carico di ogni disgrazia? Non è che siamo provinciali noi a pensarlo? E chi avrebbe pagato i lavoratori in caso di annullamento? Riflessioni di un non-springsteeniano sulla differenza fra buon senso e solidarietà performativa, fra pudore e retorica
Come si ricorda un amico, un compagno di vita e d'arte, una persona completa e complessa, un formidabile batterista, un socio dentro e fuori dal palco? Queste sono le parole che Cristiano Godano ha pronunciato al funerale di Luca Bergia. 30 anni insieme, la musica, i viaggi, l'amicizia, la vita. È tutto qui
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.